La Mia Torta al Testo . . . Saporita

Le mie ricette

Ingredienti:

FARINA TIPO 0 – 500 g
(uniqua bianca Molino Dallagiovanna)
STRUTTO – 20 g
OLIO – 20 g
SALE – 10 g
ACQUA – 50 g
LATTE INTERO – 250 g
LIEVITO CHIMICO – 15 g
LIEVITO DI BIRRA FRESCO – 10 g
FORMAGGIO GRATTUGIATO – 50 g (Grana e Pecorino)

Questa tipicità è conosciuta con diversi nomi: a Perugia e nella zona del Trasimeno come la “Torta al Testo”, a Gubbio come “Crescia”, fino a giungere nel ternano “Pizza sotto il fuoco”.

In passato, le occasioni per prepararla erano quelle relative ai grandi lavori dei campi (mietitura, vendemmia, uccisione del maiale), quando occorreva saziare appetiti vigorosi dopo un lavoro faticoso.

È un piatto molto semplice da realizzare ed economico, che era utilizzato come sostituto del pane. La ricetta tradizionale, infatti, prevede un impasto realizzato con farina di grano tenero, acqua, olio di oliva, sale e un pizzico di bicarbonato. L’impasto viene cotto su un disco di pietra scaldato al fuoco o sui carboni ardenti, il testo appunto.

Oggi ho pensato per voi ad una ricetta “rivisitata” della Torta al Testo . . . più Saporita!!

Procedimento:

  • Miscelare la farina con il lievito chimico e far ossigenare
  • Aggiungere il lievito fresco di birra, tutta l’acqua e ¾ della dose di Latte
  • quando l’impasto sta legando ed è ancora umido inserire il sale continuando ad impastare finché non sarà abbastanza liscio e morbido
  • inserire la materia grassa (strutto e olio evo)
  • per ultimo aggiungere il formaggio grattugiato (metà grana-metà pecorino)
  • l’impastamento durerà circa 10-15 min
  • una volta pronto lasciarlo riposare ben coperto per almeno 20 min a T° ambiente
  • formare le palline per le nostre torte al testo (consiglio da 450 a 600 gr per un testo classico diametro 30-32 cm)
  • intanto che la pasta riposa (almeno un’ora) organizzarsi con un mattarello e testo refrattario (se non si possiede il testo utilizzare una Padella antiaderente)
  • aiutandosi con farina e mattarello stendere delicatamente un disco di pasta con altezza minimo di 2 cm
  • quando il testo refrattario (o la padella) sarà calda cuocere la torta per almeno 3-4 min per lato (bucare con buca pasta o forchetta) facendo attenzione a girarla

❗️Consiglio: scaldare la torta prima di farcirla e servire se si vuole creare un effetto croccante/morbido

? Idee per Farcitura:

  • Sella di San Venanzo e Pecorino
  • Salsiccia e Spinaci
  • Ciauscolo, Stracchino e Finocchietto Selvatico
  • Prosciutto, Formaggio e Rucola
  • Melanzane Grigliate, Barbozzo (guanciale) e Caciotta

Se vuoi acquistare le farine del Molino Dallagiovanna ti lascio il link dello Shop Online
? https://www.shopdallagiovanna.it/

Buon impasto!

IMPASTIAMO INSIEME

Vivi l’esperienza dell’arte bianca!

Vieni a scoprire i dettagli della nostra formazione per amatori, chef provetti e professionisti!

IMPASTIAMO INSIEME

Vivi l’esperienza dell’arte bianca!

Vieni a scoprire i dettagli della nostra formazione per amatori, chef provetti e professionisti!

REGALA-UN-CORSO-ANTONUCCI

Regala un corso

Stai cercando un’idea originale per un regalo?

Regala e regalati un corso sull’arte bianca!
Un’esperienza da condividere.

Regala un corso

REGALA-UN-CORSO-ANTONUCCI

Stai cercando un’idea originale per un regalo?

Regala e regalati
un corso sull’arte bianca!
Un’esperienza da condividere.

Scopri tutte le novità
sui corsi, gli eventi
e le mie ricette!

Ti interessa altro? Guarda tutti gli articoli